
Si è tenuta la seconda giornata del convegno internazionale “Patrimonio Pubblico in trasformazione” che si è tenuto a Bologna il 15 e 16 maggio scorso, promosso da in_bo, Centro Studi Cherubino Ghirardacci; OAPPC Bologna, Ordine Ingegneri della Provincia di Bologna, nell’ambito del progetto Europeo OLA_Open Landscape Academy con il sostegno del Ministero della Cultura.
Focus dell’intervento il patrimonio di confine tra mare e terra: Femia ha portato le esperienze dello studio e in particolare quella della riqualificazione nell’area del porto vecchio di Trieste, cantiere in corso d’opera. Il progetto, sviluppato da Atelier(s) Alfonso Femia con Giovanni Damiani, Buromilan, Tekser, Deerns, Starching, Maelle Restauri, Graziano e Masi studio geologico è esposto nelle stesse giornate nella Corte di Palazzo Malvezzi Campeggi a Bologna.
In mostra anche il progetto di Recupero e rifunzionalizzazione del complesso industriale “Ex Fornaci Picci” a Quartu Sant’Elena, in Sardegna sviluppato da Atelier(s) Alfonso Femia con Michelangelo Pugliese, Massimo Faiferri / SPA Studio Professionisti Associati e Techproject S.r.l..
Grazie a Silvano Arcamone e Francesca Cremaschi, curatori del convegno, a Luigi Bartolomei, coordinatore scientifico e organizzativo, a tutti i membri del comitato scientifico.
#techproject Techproject S.r.l. #atelieralfonsofemia @alfonsofemia #af517 @in_bo_journal @michelangelo.pugliese @ecourbanlab.it @silvanoarcamone #francescacremaschi @giovanni_damiani @buromilan #oappcbologna